La Sindrome Urologica Felina (FUS) è una malattia del gatto che ostruisce le vie urinarie e provoca debolezza. Se il tuo gatto non mangia e non beve o vomita frequentemente è necessaria una visita veterinaria per valutare il suo stato di salute e definire una diagnosi precisa.
Indice dei contenuti
La causa principale della FUS sembra risiedere nel consumo di cibi ad alto contenuto di magnesio, in particolare in alcuni cibi secchi.
Solitamente è più comune negli individui maschi castrati, in sovrappeso e che conducono una vita sedentaria. Nelle femmine invece, i cristalli causano generalmente un’irritazione cronica della vescica con conseguenti cistiti recidivanti.
La Sindrome Urologica Felina è un disordine del sistema urinario del gatto causato dalla deposizione di cristalli minerali all’interno delle vie urinarie, che si manifesta con un gruppo di sintomi, tra i quali:
I principali fattori di rischio sono rappresentati dall’età, dall‘obesità, dal sesso e dalla razza del gatto. Come già detto i gatti adulti, anziani e maschi sono più soggetti a sviluppare la sindrome urologica felina.
Altro fattore di rischio è rappresentato dalla scarsa assunzione di acqua, tipica dei gatti e la conseguente minzione poco frequente.
Un ulteriore fattore di rischio è rappresentato da eventuali difetti anatomici, che possono facilitare il depositarsi di minerali o la ritenzione di urina: i gatti maschi hanno, ad esempio, una uretra molto più sottile delle femmine e possono, talvolta, presentare delle stenosi fisiologiche che rendono difficile il passaggio dell’ urina e, ancor di più, di eventuali calcoli.
Se il vostro gatto dovesse avere uno più di questi fattori di rischio o si mostrasse particolarmente mogio o dolorante, dovreste iniziare a monitorare le sue urine, sostituendo la sua sabbietta abituale con della carta bianca, in modo da scorgere la presenza di sangue o di renella.
La corretta alimentazione è alla base di una prevenzione della patologia.
L’obiettivo della terapia di prevenzione è la riduzione della formazione di calcoli, sabbia o cristalli, all’interno dell’apparato urinario, attraverso una dieta a basso contenuto di magnesio.
In alcuni casi il gatto potrebbe non gradire la dieta imposta e allora viene valutato l’utilizzo di un farmaco acidificante.
L’ostruzione delle vie urinarie è un’emergenza veterinaria che richiede un trattamento immediato.
Le cistiti recidivanti possono essere trattate con antibiotici, antinfiammatori e integratori in grado di proteggere la mucosa della vescica.
Le terapie chirurgiche vengono prese in considerazione solo se il gatto non risponde all’approccio farmacologico/dietetico.
Ambulatorio Veterinario San Lorenzo - © 2016 - P.IVA 09655390012